La Cooperativa, conservando e perseguendo le proprie finalità mutualistiche, si propone di svolgere le seguenti attività :
- attività commerciali di distribuzione tra le socie e i soci prodotti alimentari e non, acquistati dalle produttrici e dai produttori secondo criteri stabiliti nel Regolamento
- attività sociali, culturali e formative, rivolte anche alle persone non socie, tramite un’Officina culturale e laboratori sui temi del consumo critico, della sostenibilità ambientale e sociale e del benessere
La Cooperativa potrà occuparsi delle seguenti attività:
a) commercio e distribuzione di generi alimentari e non alimentari destinati al consumo personale e familiare privilegiando l’acquisto diretto da produttrici e produttori biologici e del commercio equosolidale, anche attraverso la stipula di patti per la programmazione della produzione, la coproduzione, il prefinanziamento e la condivisione dei rischib) produzione, manipolazione e trasformazione dei beni predetti
c) somministrazione di pasti e bevande, anche alcoliche
d) organizzazione di attività sociali, culturali, formative e ricreative
e) collaborazione con i G.A.S., le associazioni e altri soggetti comunitari

La carta dei valori
Questa carta dei valori è uno strumento di orientamento nei processi decisionali e nelle azioni per tutte le socie dell’Emporio di Comunità ed esprime i valori che hanno ispirato l’avvio del progetto, rivolto a tutti coloro che desiderano collaborare con la Cooperativa.
Principi imprescindibili sono il rispetto dei diritti fondamentali di ogni essere umano e la promozione di una cultura che contrasti ogni forma di pregiudizio e discriminazione, di razzismo, omofobia, sessismo e disparità di genere.
I valori di riferimento per il progetto dell’Emporio di Comunità sono:
- GESTIONE PARTECIPATA, intesa come il contributo di tutte le socie nei processi decisionali e nella gestione concreta della cooperativa: un contributo in termini di tempo, di idee, di pensiero, di scambio di saperi, di presenza e di interesse attivo rispetto le attività dell’Emporio
- SOLIDARIETÀ intesa come mutualismo, sostegno reciproco tra le componenti della collettività: questa idea di solidarietà crea interazioni basate sull’equità e orienta l’idea di un commercio che prevede un prezzo equo per chi produce e per chi acquista, e non cerca il lucro ma il ben-essere di tutte
- CONOSCENZA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO dell’agro romano meridionale e della sua storia e tradizioni, la valorizzazione attraverso il lavoro di rete con le realtà economiche e sociali che condividono le nostre stesse finalità, il sostegno alle piccole realtà economiche locali
- ASCOLTO E COLLABORAZIONE CON LA COMUNITÀ che abita il territorio, attraverso una relazione quotidiana con le persone e le realtà del contesto in cui il progetto sarà inserito, con una particolare attenzione alle persone e alle realtà che sono già in linea con i principi del progetto
- RISPETTO CURA DELL’AMBIENTE, cioè la ricerca di un equilibrio tra tutti gli esseri viventi, privilegiando le produzioni attente alla biodiversità e alla rigenerazione dell’agro-ecosistema; incentivando la riduzione degli sprechi e dei rifiuti e la pratica del riuso, del dono e dello scambio e le filiere equosolidali
- RISPETTO DEI DIRITTI DI CHI LAVORA, la possibilità per ogni persona di essere attiva nel mondo del lavoro,l’attenzione all’equo compenso e alla dignità delle persone in tutta la filiera
- EMPOWERMENT delle persone e della comunità, inteso come promozione delle condizioni che permettano di acquisire maggiore consapevolezza rispetto all’impatto delle proprie scelte di consumo (e non), maggiore competenza e maggiore potere e controllo rispetto alle proprie azioni
- TRASPARENZA che si esprime nella trasparenza dei prezzi, delle scelte, delle relazioni, e nella corresponsabilità tra chi produce, chi vende, chi compra, chi amministra
- BELLEZZA, che si esprime nella costruzione e nella cura di luoghi che immaginiamo accoglienti, attrattivi, inclusivi e animati dalla convivialità e dal piacere di stare insieme
- AUTODETERMINAZIONE ALIMENTARE, come principio a cui ispirarci: il diritto di ciascun popolo a scegliere il proprio sistema alimentare e produttivo, definendo politiche appropriate sul piano ecologico, sociale, economico e culturale, e accedendo a un cibo sano e genuino
